News




IL PUNTO

I contributi firmati non rispecchiano necessariamente l'intero gruppo redazionale

cl 3 Teoria e prassi antiautoritaria n.5 settembre 2015 III° serie

 

Brevi riflessioni intorno al conflitto sociale



Noi siamo contro la competizione tra i lavoratori, nella società e nella vita. Siamo anche contro il merito e la sua distorta conseguenza, la meritocrazia.

Siamo contrari perché non siamo liberali ma comunisti anarchici e non proponiamo la competizione tra esseri umani ma la solidarietà e, in subordine, il pareggio; continuiamo a credere alla necessità dell’abolizione dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo, per un mondo di liberi ed uguali laddove il lavoro manuale assuma la medesima dignità e importanza di quello intellettuale, laddove non vi siano più differenze tra sessi, razze e credi politici e religiosi, perché siamo convinti che gli esseri umani siano tutti uguali, e che le differenze nelle quali sono relegati non costituiscano una storica necessità, ma una prerogativa della società capitalistica e della conseguente divisione in classi dell’umanità.”

(Quaderni di “Difesa Sindacale” – n.1 – Aprile 2012)


Abbiamo scritto e argomentato più volte come il “macchinismo”, le nuove tecnologie e la nuova divisione internazionale del lavoro abbiano favorito una forte spinta alla proletarizzazione dei ceti medi, di come la concorrenza fra i lavoratori sia largamente aumentatala su scala mondiale, contemporaneamente con la progressiva dequalificazione del lavoro e come l’insieme di tutti questi processi abbia determinato un progressivo e geometrico arretramento dei rapporti di forza all’interno del conflitto fra capitale e lavoro.

Tale processo è stato agevolato, fin dalla fine degli anni '70, dalla strategia riformista concretatasi con la svolta dell'EUR (1978) laddove il sindacato sembra assumere le caratteristiche di forza di governo autolimitando le richieste sindacali al fine di favorire la ripresa nella logica rigorosa della difesa dell'economia nazionale, in cambio di riforme (investimenti, lotta alla disoccupazione, politiche fiscali) che non verranno mai. In questo generale contesto di subalternità alle esigenze del debole imperialismo italiano, nei vertici sindacali e nella stessa CGIL avanza l'llusione “che lo sviluppo tecnologico abbia ormai creato alcune nuove figure professionali che vanno valorizzate se si vuole vincere da un lato la battaglia contro l'assenteismo e dall'altro quello di una maggiore produttività degli impianti. C'è da dire che la prima volta che la classe operaia prova a contrastare il padronato sulla ristrutturazione aziendale la lotta si conclude con una grossa sconfitta (Fiat autunno 1980) che da la misura della distanza fra direzione sindacale e reale situazione di fabbrica” (1)

Nei primi anni '80 del secolo scorso, appena agli inizi della rivoluzione tecnologica basata sulla microelettronica, nonostante fosse già evidente che tale processo avrebbe cancellato un gran numero di professioni e soprattutto distrutto moltissimi posti di lavoro, da parte della borghesia attraverso una propaganda ideologica fortissima e raffinata, fu sponsorizzato e spacciato come la fine dell’organizzazione taylorista del lavoro, incentrata sulla ripetitività dei movimenti del lavoratore e che avrebbe finalmente liberato l’uomo dalla fatica favorendo il suo sviluppo economico, sociale ed intellettuale.

Si giunse a immaginare un'organizzazione del lavoro in cui tutte le mansioni ripetitive, usuranti e alienanti sarebbero state svolte dalle macchine, mentre gli uomini avrebbero svolto solo professioni totalmente nuove e tutte altamente gratificanti e qualificate.

La ricaduta di questa vera e propria campagna ideologica della borghesia come classe generale si ebbe anche sul terreno delle relazioni sindacali.

Infatti “E’ proprio a partire dai primi anni '80, all'interno del movimento operaio e delle nuove generazioni cresciute e formatesi all'interno di un “humus” politico-culturale improntato alla solidarietà e alla eguaglianza, che si introduce, per la costruzione delle piattaforme rivendicative legate all'aspetto salariale, il concetto della professionalità, concretizzatasi come una vera e propria campagna promozionale dei valori della borghesia. In sostanza si legavano quote salariali non più ai bisogni reali delle masse lavoratrici, ma a parametri presuntamente neutri come la collocazione nel ciclo lavorativo o al lavoro realmente prestato.

La necessità di salario, mortificata dalla scelta di moderazione retributiva, il grimaldello della professionalità come unica possibile strada per rivendicare maggiori quote di salario determinarono in una prima fase forti rivendicazioni corporative fra le categorie che mantenevano ancora una capacità di contrattazione” (2) rompendo così quel tessuto solidaristico che le lotte operaie degli anni ‘60/’70 avevano determinato e sviluppato anche in vasti settori giovanile e nell’intera società.

In settori ed ambienti anche d’ispirazione marxista, ci si spinse addirittura fino ad ipotizzare la fine del lavoro o per lo meno del lavoro alienante e coercitivo, tipico di un capitalismo primitivo per arrivare, ad una visione del modo di produzione economica fatta in via prioritaria e maggioritaria di presunti lavori cognitivi, altamente professionalizzanti e liberi dal ricatto economico e liberi in parte della stessa alienazione del prodotto.

Fu tutto un inneggiare, alle magnifiche sorti e progressive che riservava all’intera umanità il modo di produzione capitalistico e fu in quegli stessi anni che dalla letteratura economica si importò e si diffuse come valore culturale dominante e di tendenza il pensiero del “ self made men”.

Vere fesserie come “ognuno è il datore di lavoro di se stesso” , iniziarono a diffondersi nei media per arrivare fino al chiacchiericcio da bar .

Seppur non sempre dichiarata ed esplicitata era più che evidente la volontà politica di spengere qualsiasi riferimento alla lotta di classe e alla necessità del superamento del sistema economico capitalistico. Insomma: addio lotta di classe! Siamo tutti capitalisti.

Era l’inizio invece di un processo che avrebbe dato vita a una organizzazione del lavoro incentrata sul totale asservimento del lavoratore alla macchina determinando uno strano quanto comprensibile strabismo sociale.

Più aumentava la sfera del lavoro dipendente e alienante più la figura dell’operaio veniva di fatto cancellata dall’ immagine collettiva fino a renderlo quasi inesistente.

Qualche pennivendolo, seguito come al solito da qualche “espertone” di sinistra, meglio se marxista, si spinse fino a ipotizzare la scomparsa della classe operaia e con essa la scomparsa delle stesse classi sociali. Una generica moltitudine.

Ci sono voluti circa 30 anni per riaffermare da parte di un sociologo, per altro non marxista, che le classi sociali non solo esistono e che non sono affatto in estinzione e che dal loro conflitto e quindi dai diversi rapporti fra queste classi dipenderà il futuro (3)

Tornando ad oggi nel mezzo di una crisi economica internazionale che dura da oltre 8 anni e che tutti gli indicatori economici e sociali affermano essere uguale se non superiore a quella del 1929 e da cui nessuno è in grado di dire quando e come ne usciremo, gli esperti di nuove tecnologie da tempo calcolano che negli Stati Uniti così come nella vecchia Europa i posti di lavori destinati a scomparire per l’introduzione di nuove macchine sarà circa il 50%.

L’automazione, indotta dalle nuove tecnologie ha avuto e sta avendo un effetto devastante sugli operai, gli impiegati, i commercianti e i liberi professionisti. Basta guardare alla cronaca: la catena di fast food Mc Donald’s ha appena annunciato di volere introdurre dei tablet per ricevere le ordinazioni riducendo i camerieri; il colosso dell’e-commerce Amazon sta assumendo 10 mila robot nei propri magazzini per sbrigare lo smistamento dei pacchi “ (4)

E a rischio di sostituzione è ogni tipo di lavoro, non solo quello operaio. Il processo non risparmia né le cosiddette nuove professioni, né le più antiche, come quella medica:

Notiamo al riguardo, per prendere uno dei casi meglio conosciuti che il 50 per cento delle conoscenze di un medico - stimano gli esperti – diventa al presente obsoleto entro dieci anni . L’obsolescenza delle competenze di un sistemista informatico, o di un consulente finanziario o di uno specialista di logistica è ancora più rapida “ (5)

Ancora pochi anni fa anche l’assunzione di un operaio semplice presupponeva un periodo più o meno lungo di addestramento e un grado minimo di cultura generale e di conoscenze tecniche.

Per operai più qualificati come, per esempio, il tornitore, il fresatore o l’attrezzista l'impiego presupponeva corsi di formazione professionale ad hoc oltre che un non breve periodo di addestramento pratico.


Oggi, invece, anche un ingegnere può essere licenziato dalla sera alla mattina senza particolari problemi. Infatti, se la macchina a controllo numerico ha cancellato la gran parte dei mestieri operai, l’informatizzazione dei processi gestionali e di progettazione ha cancellato molte figure professionali altamente qualificate o ne ha talmente semplificato le mansioni che qualunque lavoratore che abbia completato la scuola dell'obbligo è in grado di svolgerle. Uno stesso lavoratore può essere impiegato oggi in una fabbrica automobilistica o all’anagrafe comunale e domani ancora in un call center, dopodomani in un fast food o all’Ikea senza particolari problemi e può anche essere licenziato e sostituito con un altro in qualsiasi momento.

Ecco perché nella fase cosiddetta fordista, era stato funzionale, alle esigenze della programmazione capitalistica, un mercato del lavoro incentrato sui contratti collettivi pluriennali di categoria e il rapporto di lavoro a tempo indeterminato; oggi contrariamente il mercato della forza lavoro è incentrato sulla contrattazione individuale con quella miriade di strumenti normativi come i contratti a tempo determinato e discontinuo,

E' la conseguenza inevitabile dell'uso capitalistico del sistema delle macchine e in special modo di quello moderno ormai quasi tutto informatizzato. Con esso, infatti:

L'abilità particolare dell'operaio perde il suo valore. Egli viene trasformato in una forza produttiva semplice monotona, che non deve fare più ricorso a nessuno sforzo fisico e mentale. Il suo lavoro diventa un lavoro accessibile a tutti. Perciò da ogni parte si precipitano su di lui dei concorrenti, e ricordiamo inoltre che quanto più il lavoro é semplice quanto più facilmente lo sì impara, quanto minori costi di produzione occorrono per rendersene padroni, tanto più in basso cade il salario, perché come il prezzo di qualsiasi altra merce , esso e determinato dai costi di produzione." (6)

La conseguenza immediata a causa dell’accresciuta concorrenza fra i lavoratori è il rafforzamento della tendenza al ribasso dei salari operai e dei lavoratori cosi come di tutta una vasta gamma di artigiani impiegati e professionisti.

La stessa divisione dei lavoratori basata sulla loro appartenenza a una determinata categoria (metalmeccanici, chimici ecc.) è in via di superamento, essendo la stragrande maggioranza di essi impiegabile indistintamente in più settori produttivi.

Ciò determina ulteriore concorrenza fra i lavoratori in quanto è come se aumentasse la forza-lavoro disponibile in tutti settori produttivi.

Senza dimenticare la classica divisione fra lavoratori ed indotto, pratica da sempre presente nei grandi siti industriali ed oggi sempre più spinta, fin’anche nelle strutture pubbliche come le vecchie municipalizzate fino alla finta cessione di ramo di azienda che determina che in uno stesso sito ci siano 3 o 4 aziende produttive diverse, con diversi contratti e diverse appartenenze come categorie sindacali .

Non è dunque un caso che il famigerato “jobs act” di recente varato dal governo italiano, preveda, oltre alla possibilità per le imprese di licenziare sempre e comunque, un contratto unico per tutti i settori, il demansionamento, ossia la possibilità per le imprese di utilizzare uno stesso lavoratore in compiti diversi, nonché la preminenza della contrattazione aziendale e/o individuale su quella nazionale e collettiva.

Più concorrenza, più isolamento e salari sempre più bassi. Se diminuiscono i lavoratori impiegati perché sostituiti da macchine, ne consegue che necessariamente ai lavoratori superstiti dovrà essere estorta, a parità di condizioni, una quantità di plusvalore (la parte della giornata lavorativa oltre il tempo di lavoro necessario espressa in termini di valore) maggiore di quella estorta loro in precedenza.

Il modo più semplice per ottenere ciò, oltre alla riduzione tout court del salario, è il prolungamento della giornata lavorativa (plusvalore assoluto).

Infatti a partite dalla seconda metà degli anni '80 del secolo scorso, benché, proprio grazie alle nuove tecnologie, la produttività del lavoro sia cresciuta in poco più di un decennio di oltre il 100 per cento, la tendenza alla riduzione della giornata lavorativa effettivamente ottenuta a partire dai primi anni ‘70 fino agli inizi degli anni ’90 si è prima arrestata e poi del tutto invertita.

Basti qui ricordare l’ultimo contratto dei lavoratori delle ferrovie che ha aumentato l’impegno lavorativo settimanale da 36 a 38 ore, per di più pagate solo se effettivamente fatte, o gli ultimissimi contratti del settore del commercio, del trasporto pubblico locale ( ATAC) così come quello dei bancari, che hanno previsto aumenti di fatto dell’orario con la possibilità nel commercio di arrivare per 16 settimane consecutive a lavorare fino a 44 ore settimanali pagate non straordinario per poi recuperarli in momenti di bassa produttività, oppure quello dei bancari che nel suo articolato normativo ha di fatto confermato l’impianto del “jobs act” per tutti i nuovi assunti in aperta contraddizione con quello che formalmente viene detto dalla stessa segretaria a generale Susanna Camusso. (7)

Oltre al prolungamento classico della giornata lavorativa le stesse nuove tecnologie permettono e sono studiate per un maggior sfruttamento temporale.

Nella Fiat, per esempio, con il passaggio dalla vecchia struttura produttiva rigida al moderno World Class Manufacturing(WCM) il lavoratore si stanca meno e, non dovendo compiere movimenti in conflitto con la struttura del suo scheletro, non spreca neppure un secondo del suo tempo di lavoro. Infatti, mentre con la vecchia catena di montaggio era il lavoratore a dover armonizzare i suoi movimenti con quelli standardizzati e rigidi della catena, con la nuova, basata sul World Class Manifacturing (WCM), è stato possibile armonizzale i movimenti delle macchine con la migliore postura ergonomica del corpo umano.

Se un accordo del lontano 1971 stabiliva che, sotto il minuto, un operaio di linea fosse caricato per un massimale dell'84 % ( ossia in un minuto di lavoro, quello considerato effettivo non doveva superare i 50,4 secondi ), ora — con la disdetta aziendale di quell'accordo un operaio a basso rischio ergonomico potrà sperimentare una saturazione dell'ordine del 98% (Tuccino) . Analogamente, in Toyota le operazioni in assemblaggio richiedevano nel 1973 un minuto e 14 secondi. Nel 1989 erano scesi a 44 secondi . Dunque il lavoro si intensifica e si accelera Come? Eliminando ogni gesto o azione non immediatamente finalizzata a produrre valore aggiunto (" not added value activity" Nava) come camminare, aspettare, posare un attrezzo, cercare, operare fuori linea” (8)

Ciò significa che in una giornata lavorativa di 7 ore non considerando le pause pranzo e le pause previste contrattualmente un lavoratore con la nuova struttura WCM e con l’accordo disdetto e quindi una saturazione dell’ordine di 98% per ogni secondo a parità di ore di lavoro, lavora esattamente un ora di più:


7 ore = 25200 secondi

84% 21168 secondi = 5,88 ore

98% 24696 secondi = 6'86 ore


Nella stesso studio di Francesco Tuccino ripreso dall’Associazione Bruno Trentin si legge inoltre: "Il WCM non è di fatto un nuovo paradigma organizzativo ma una versione occidentalizzata del modello giapponese della lean production (produzione snella); un modello che in estrema sintesi si fonda su due pilastri strettamente interconnessi: just in time e l'auto attivazione — coinvolgimento dei lavoratori. in un sistema che si propone di agganciare la produzione alle richiesta di mercato e ridurre al minimo le scorte di magazzino (just in lime) diventa fondamentale per garantire continuità e flessibilità del flusso produttivo la compresenza dei seguenti aspetti: il rapporto con i fornitori l'utilizzo di una tecnologia flessibile la capacità e disponibilità dei lavoratori ad attivarsi autonomamente (autoattivazione) per risolvere i problemi nelle singole postazioni di lavoro.

La riduzione delle scorte di magazzino rende il modello della lean production molto più fragile di quello fordista; in caso di azioni di lotta con blocchi della produzione infatti diventa più difficile per l'azienda soddisfare le richieste di mercato, contemporaneamente si capisce l'importanza della Logistica in questa nuova filiera dei prodotti dall'industria al mercato Sulla base di queste constatazioni i filosofi del WCM si focalizzano sulla motivazione ed il coinvolgimento dei lavoratori, motivazione che richiede come elemento base un miglioramento delle condizioni di lavoro e in particolare degli aspetti ergonomici ." (9)

E’ però altrettanto evidente che essendo il raggiungimento del massimo profitto l’aspetto prioritario e l’unica vera e reale “mission” del capitalismo tutti gli aspetti legati a miglioramenti delle condizioni di lavoro diventano secondari e come nello stesso caso FIAT si ricorre al classico e vecchio ricatto occupazionale, alla fidelizzazione della manodopera attraverso la complicità e l’appartenenza a determinate strutture sindacali più compiacenti e più in armonia con le motivazioni aziendali.

Il management è d'altronde conscio delle insorgenze conflittuali che i nuovi ritmi di lavoro potrebbero suscitare fra le maestranze, le quali passata la grande paura per i destini del loro posto potrebbero inceppare quella gioiosa macchina da guerra che è divenuto il WCM.

Tant’e che al netto delle nuove tecnologie introdotte il clima di intimidazione in FIAT ha portato ad un forte ridimensionamento degli iscritti Fiom passati da 11.00 agli attuali 5.000. (10)



Le compagne e i compagni

di Comunismo Libertario


settembre 2015






Offriamo ai compagni questi brevi spunti nella convinzione e nella volontà di misurarsi collettivamente sul che fare per gli anarchici e comunisti libertari impegnati nello lotta di classe nelle condizione e nei rapporti di forza dell’oggi.

Riflessione ancora più necessaria in prossimità del 28 Settembre ricorrenza della convocazione della prima Internazionale.

Per questo proponiamo di trovarci , in data da stabilire, e provare a discutere insieme la complicata e difficile situazione dello scontro di classe.




«La concorrenza è l'espressione più perfetta della guerra di tutti contro tutti che infuria nella società borghese moderna....Ora, questa concorrenza dei lavoratori tra di loro è l'aspetto peggiore delle condizioni di vita attuali del lavoratore, l'arma più affilata della borghesia nella lotta contro il proletariato.

Di qui gli sforzi dei lavoratori per sopprimere tale concorrenza associandosi; di qui il furore della borghesia contro queste associazioni ed il suo tripudio per ogni sconfitta inflitta ad esse.”

(Friedrich Engels “ La situazione della classe operaia in Inghilterra.” 1845)




Combattere per creare un'unione dei lavoratori contro la concorrenza imposta dai capitalisti, ecco il ruolo che devono darsi i militanti operai coscienti.


Fu la necessità di contrastare la concorrenza tra lavoratori di paesi diversi a spingere i militanti operai a cercare soluzioni e a creare la Prima Internazionale nel 1864.

Marx, per il Congresso dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori (AIL), nel 1866 a Ginevra, scrisse una mozione dettagliata sui sindacati e il loro ruolo nelle lotte per l'emancipazione del proletariato.

Questo testo, che fu letto da un militante francese Eugène Dupont, a nome della direzione dell’AIL, diceva in particolare:

«Il capitale è la forza sociale concentrata, mentre l'operaio non dispone che della sua forza produttiva individuale.

Il contratto tra il capitale e il lavoro, dunque, non può mai essere stabilito su basi equanimi, pur dando alla parola "equanime" il significato che le attribuisce una società che colloca le condizioni materiali da una parte e l'energia vitale dall'altra.

Il solo potere sociale che possiedono gli operai è il loro numero.

La forza del numero è annullata dalla disunione.

La disunione degli operai è causata e perpetuata dalla concorrenza inevitabile fatta tra loro stessi.

Le trade-unions (associazioni di mestiere) sono nate originariamente da tentativi spontanei degli operai, che lottavano contro gli ordini dispotici del capitale, per impedire o almeno attenuare gli effetti della concorrenza tra operai.

Essi volevano cambiare i termini del contratto in modo da potersi almeno elevare al di sopra della condizione di schiavi.

Lo scopo immediato delle trade-unions è limitato, tuttavia, alle necessità delle lotte quotidiane tra lavoro e capitale, ad espedienti contro l'usurpazione incessante del capitale, in una parola ai problemi del salario e dell'orario di lavoro.

Una tale attività è non soltanto legittima, ma anche necessaria.

Non vi si può rinunciare fintanto che il sistema attuale dura; al contrario, le trade-unions devono generalizzare la loro azione associandosi ».




NOTE


1) U.C.A.T – O.C.L.: “Ai compagni su: Professionalità mito sindacale” CP Edizioni – Fi, 1982

2) Convegno Difesa Sindacale 02/04/2011 Livorno . Relazione “Contrattazione”

3) L. Gallino. “ La lotta di classe dopo la lotta di classe” Ediz. 2012 Saggi Tascabili Laterza

le classi sociali esistono ancora, sebbene siano scomparse dalla mente di quasi tutti noi; hanno come testimonianza della loro realtà lo stato del mondo in cui viviamo; e il futuro dipende da come l’interazione tra di esse si evolverà, tra le tante potenzialità di conflitto, compromesso, forme di egemonia vincenti o perdenti che essa nel fondo contiene”.

4) La Republica 10/11/2014. “Il gap che dobbiamo colmare prima che sia troppo tardi” R. Luna

5) L. Gallino “ Vite rinviate- Lo scandalo del lavoro precario” Ediz. La Terza

6) K. Marx “Lavoro Salariato e Capitale” Editori Riuniti

7)Su questi contratti si potrebbe ipotizzare un seminario nazionale dei comunisti libertari per definire una prassi coesa e specifica all’interno della lotta di classe.

8) “La nuova Fiat: tra taylorismo e toyotismo” Salvo Leonardi - Associazione Bruno Trentin - su Rassegna Sindacale del 26/01/2015 – Rassegna.it

9) “World Class Manufacturing e sistema ErgoUas” Francesco Tuccino 10/09/2010

10) “Fim Cisl in testa tra le sigle dei lavoratori nel gruppo Fiat. Fiom ultima” Il Sole 24 ORE 17/01/2014